I disturbi specifici dell’apprendimento sono:
• dislessia (disturbo della lettura);
• disgrafia (difficoltà nella scrittura a livello grafomotorio);
• disortografia (difficoltà nella scrittura a livello ortografico);
• discalculia (difficoltà nei calcoli).
In un soggetto si possono verificare anche più disturbi insieme, si ritiene che abbiano la stessa origine di tipo neurobiologico e solitamente hanno carattere ereditario.
Disturbi evolutivi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
Per DSA si intendono disturbi nell’apprendimento di alcune abilità specifiche che non permettono una completa autonomia nell’apprendimento, poiché le difficoltà si sviluppano sulle competenze che servono per la trasmissione della cultura come, ad esempio, la lettura, la scrittura e/o il far di conto. I bambini, ragazzi e adulti con disturbi specifici di apprendimento hanno intelligenza nella norma, con caratteristiche fisiche e mentali nella norma, così come la loro capacità di imparare.
Il bambino con DSA
Il bambino con DSA è un bambino che si impegna, ma nonostante gli sforzi immensi che fa non riesce a stare al passo con i suoi compagni di classe.
Oltre alle difficoltà di natura scolastica si affiancano in questi bambini problemi di natura emotiva, comportamentale e relazionale che non solo influenzano il loro benessere ma anche quello dei genitori.
Le figure che entrano in contatto con questi ragazzi possono affermare che gli ostacoli che incontrano nel loro processo di apprendimento li porta spesso ad essere demotivati, disinteressati e a mettere in atto atteggiamenti di evitamento nei confronti dei compiti scolastici per sottrarsi alla frustrazione e all’insuccesso atteso.
Gli studi sulla DSA
Il bambino con DSA è un bambino che si impegna, ma nonostante gli sforzi immensi che fa non riesce a stare al passo con i suoi compagni di classe.
Oltre alle difficoltà di natura scolastica si affiancano in questi bambini problemi di natura emotiva, comportamentale e relazionale che non solo influenzano il loro benessere, ma anche quello dei genitori.
Le figure che entrano in contatto con questi ragazzi possono affermare che gli ostacoli che incontrano nel loro processo di apprendimento li porta spesso ad essere demotivati, disinteressati e a mettere in atto atteggiamenti di evitamento nei confronti dei compiti scolastici per sottrarsi alla frustrazione e all’insuccesso atteso.
Per tale motivo il nostro centro, accreditato presso la Asl di Milano per la diagnosi di DSA, opera a 360 gradi, occupandosi non solo di diagnosi e trattamento, ma prendendosi cura anche degli aspetti emotivi più profondi rispetto al senso di efficacia e di sé nascente in ogni bambino e parallelamente in ogni genitore.
Gli studi hanno riscontrato che i bambini con DSA hanno un concetto di sé stessi più negativo rispetto ai bambini senza il disturbo (Tabassam e Grainger, 2002), tendono a sentire più ansia e hanno poca stima di sé stessi (Hall, Spruil e Webster 2002), inserendosi quindi in un circolo vizioso fra scarsi risultati scolastici, poco impegno e scarsa immagine di sé.
L’autostima ha un impatto pervasivo sulle emozioni, sulla cognizione, sul comportamento e sulla motivazione della persona (Campbell, Lavallee, 1993). La valutazione che gli individui hanno di sé stessi e delle proprie competenze sono aspetti vitali che possono influenzare il benessere psicologico generale. L’autostima non è importante solo per i risultati scolastici, ma per lo sviluppo personale e per il benessere generale dell’individuo.
Per tale motivo il nostro centro, accreditato presso la Asl di Milano per la diagnosi di DSA, opera a 360 gradi, occupandosi non solo di diagnosi e trattamento, ma prendendosi cura anche degli aspetti emotivi più profondi rispetto al senso di efficacia e di sé nascente in ogni bambino e parallelamente in ogni genitore.
Trasformando la prospettiva: DSA da limite a Domani Saremo Autonomi
Nel nostro centro rispetto ai DSA i servizi offerti, che riguardano sia i bambini, gli adolescenti che gli adulti, sono i seguenti:
• diagnosi;
• raccordo con la scuola di origine;
• trattamento e potenziamento/riabilitazione;
• sostegno psicologico per bambini e genitori;
• laboratori a piccoli gruppi;
• tutoraggio e aiuto compiti.